La terra tra due fiumi
La Parrocchia di S. Antonio di Noventana, si identifica con la località che viene definita (negli archivi storici che abbiamo consultato) come “la Noventana”. In pratica, è l’unica vera frazione di Noventa Padovana, che si snoda lungo la Provinciale che da Noventa porta a Stra ed è racchiusa tra le acque del fiume Brenta e del canale Piovego. Proprio per questa sua caratteristica, i primi cenni storici la descrivono come una terra abitata prevalentemente da contadini o servitù al servizio dei Nobili Veneziani o Padovani che abitavano nelle prestigiose Ville di Noventa o della Riviera del Brenta.
Ponte della ferrovia sul Brenta
Nel periodo tra gli anni ’50 e ’60 dopo le bonifiche della zona paludosa, la Noventana ha cominciato a crescere con l’avvento di nuove famiglie, richiamate anche dal boom delle Aziende del settore calzaturiero nate proprio lì vicino, nell’Oltre Brenta. Con la costruzione di case e condominii popolari, la frazione si è via via trasformata in un piccolo paese alle porte della città, con tanta fame di servizi : poche botteghe, niente scuole nè farmacia, neppure una Chiesa. Tutto si svolgeva a Noventa e la gente consumava gli zoccoli nel percorrere su e giù la provinciale che collegava la frazione al centro del paese. I più fortunati, potevano prendere la Veneta, un trenino che grazie al Ponte sul Brenta collegava Padova con Venezia. Pochi avevano una bici. Solo i ricconi potevano permettersi un’auto. La povertà era di casa in molte famiglie. Si comprava da mangiare dal ‘casoìn’ (oggi negozio di alimentari) a credito e si saldava a fine mese. La parola magica era : “segna !” E quello segnava.
Parrocchia S. Antonio di Padova.
Ai confini orientali della parrocchia di Noventa Padovana, tra il Brenta e il Piovego, dal principio del 1900 era venuta addensandosi una popolazione (che nel 1930 toccava già i mille abitanti) che era lontana dalla parrocchiale di Noventa Padovana da tre a cinque chilometri. Per provvedere alla loro assistenza religiosa fu decisa la costruzione di una chiesa in onore di S Antonio da Padova con il contributo di tutta la Parrocchia di Noventa, benedettane la prima pietra il 9 novembre 1930, fu inaugurata il 2 aprile 1933. In seguito fu costruita anche la casa canonica e costituito il beneficio, la Chiesa fu elevata a Parrocchiale il 19 novembre 1945.
Relazione storica
Dall’analisi storica dei documenti rintracciati in Archivio, risulta che la chiesa di Noventana è stata progettata dagli architetti Primo Miozzo e Mario Guiotto, il 6 giugno 1930. La posa della prima pietra avvenne il 5 novembre 1932, su terreno di proprietà, concessa dall’ On. Comm. ing. Marchese Giovanni Battista fu Luigi-Costantino Manzoni. Tale monu mento venne dedicato a S. Antonio da Padova in memoria del VII centenario della sua morte. La chiesa venne bene detta il 2 aprile 1933, primo giorno giubilare del secolo XIX, da Don Camillo Suman, parroco di Noventa Padova na, celebrante in qualità di Cooperatore alla Chiesa di Noventana il 5 febbraio 1935. Particolare della Chiesa è la sua completa costruzione in mattoni a vista, derivanti dalla Fornace Morandi, ora in disuso, presente nella stessa località di Noventana. La Chiesa è in stile romanico ed è a tre navate.
Altre opere Parrocchiali :
– Nel 1958 fu costruita la scuola materna parrocchiale ad un solo piano.
– Nel 1977 fu realizzato il campo sportivo parrocchiale.
– Nel 1979 sono iniziati i lavori di ristrutturazione ed ampliamento della canonica e di
ampliamento dei laterali della chiesa, su progetto dell’arch. Elia Sartori.
– Nel 1983 viene realizzato il portone principale di accesso alla chiesa,completamente
in legno con l’inserimento di 10 Bassorilievi e un’aurea di contorno, in bronzo dello
scultore Danilo Andreose, riguardanti la vita di S. Antonio da Padova e in uno di essi
la figura di Papa Giovanni Paolo II° in memoria della sua visita alla città di Padova.
Tale opera è stata realizzata con la collaborazione di un artigiano locale, Moscato
Paolo.
– Il 18 settembre 1983 il Vescovo di Padova, mons. Filippo Franceschi, con un solenne rito, dedica e consacra la Chiesa a S. Antonio da Padova.
- Sacerdoti, che si sono succeduti negli anni al servizio della Comunità di Noventana
- Suman don Camillo (Parroco di Noventa – fondatore della Parrocchia di Noventana)
- Campana don Marco (primo Parroco 1945-1951)
- Menin don Severino (1951-1957)
- Baldin don Antonio (1957-1967)
- Rozzato don Clemente (1967-1986)
- Milan don Francesco (1986-1999)
- Maragno don Francesco (1999-2011)
- Pegoraro don Dionisio (Parroco attuale)
DATI ANAGRAFICI
Attualmente la popolazione di Noventana conta circa 2600 unità di persone residenti, da sole o in famiglia.
Anniversario
La Parrocchia di S. Antonio da Padova, di Noventana, ha festeggiato il 19 novembre 2015 il 70° Anniversario di erezione a Parrocchia.
I commenti sono chiusi, ma i riferimenti e pingbacks sono aperte.